Eventi e notizie

News

La reliquia del Preziosissimo Sangue in Cattedrale

Mercoledì 11 giugno la nostra diocesi accoglierà la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, conservata nella Cattedrale di Sarzana. Scopriamo insieme la storia della reliquia e prepariamoci a vivere questo momento di intensa grazia.

La storia della reliquia

Secondo la tradizione la reliquia del Sangue di Cristo, raccolto sul Calvario da Nicodemo, giunse nel porto di Luni il venerdì santo del 782, insieme ad un crocifisso scolpito dallo stesso Nicodemo. La Croce, definita Volto Santo, fu portata a Lucca, dove ancora oggi è conservata e venerata, mentre l’ampolla del sangue rimase a Luni fino al 1204, anno della traslazione della sede episcopale, quando venne trasferita nella cattedrale di sarzana.

I reliquiari

L’ampolla del preziosissimo sangue fu conservata in un reliquiario dalla caratteristica forma ad arca fino al 1615, anno in cui fu sostituita da un modello ad ostensorio, più adatto alla pubblica venerazione e al trasporto in processione, opera dell’orefice genovese Niccolò Saluzzo.

L’appuntamento per mercoledì 11 giugno

Alle ore 17.45 ci sarà l’accoglienza della reliquia del Preziosissimo Sangue nella nostra Cattedrale. Alle 18.00 seguiranno i vespri e alle 18.30 la S. Messa solenne presieduta dal vicario generale Mons. M. Navalesi.



Articoli correlati

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00